Dott.ssa Sebina Rizzo Biologa Nutrizionista


DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il primo incontro prevede un colloquio mirato a valutare le abitudini alimentari del paziente, le sue condizioni fisiologiche ed eventualmente patologiche (presa visione e consegna di eventuale documentazione medica), la valutazione dello stato nutrizionale e dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenze, ecc …).
Una volta raccolte queste informazioni viene definito il BMI (Body Mass Index - Indice di massa corporea) del paziente e valutato il bilancio energetico con la rispettiva deviazione alimentare, quindi si concorda l'obbiettivo del trattamento. In un secondo incontro, saranno consigliate le modifiche da apportare alla propria alimentazione e allo stile di vita, impostando un programma alimentare e fisico personalizzato, che permetta di raggiungere uno stato di normopeso senza incorrere in carenze nutrizionali. Gli incontri periodici permetteranno inoltre di motivare il paziente che sarà parte attiva nel trattamento.

In questo studio si effettua Impendenziometria
WinFood - Bioimpedenziometro Nutribox

La consulenza nutrizionale riguarda i seguenti ambiti:
-
Percorsi di educazione alimentare per bambini (e incontri genitore/figlio), volti all'acquisizione di informazioni utili alla costituzione di un' alimentazione sana a partire dall’infanzia.
-
Problemi di sovrappeso o obesità
-
Soggetti in stato di normopeso che riconoscono di avere uno stile alimentare squilibrato
-
Alimentazione a supporto e/o rafforzamentodella terapia farmacologica in caso di patologie (diabete di I e II grado, ipertensione arteriosa, steatosi epatica e dislipidemie, colon irritabile, stipsi, meteorismo, Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, tumori)
-
Allergie e/o intolleranze alimentari
-
Donne in menopausa o che si apprestano ad essa, che vogliono migliorare e/o equilibrare i propri apporti nutrizionali con le nuove condizioni fisiologiche
-
Donne in gravidanza o allattamento, per giovare alla salute propria e del nascituro
-
Sportivi che vogliono migliorare l’efficienza fisica e le prestazioni
L'Impedenziometria
È una metodica diagnostica tra le più attendibili e all'avanguardia che permette di valutare la composizione corporea di un individuo in termini di acqua intra ed extracellulare, massa grassa, massa magra e metabolismo basale, ma anche di ritenzione idrica al fine di effettuare una terapia alimentare ad hoc e monitorare i risultati del programma dietetico o di un'attività fisica. La misurazione con bioimpedenziometria è una metodica molto importante per valutare un'elevata densità di grasso corporeo e di massa muscolare.
Dopo l'esecuzione del impedenziometria Vengono visualizzati dei grafici con percentuali reali e soprattutto ideali del paziente per effettuare una corretta terapia alimentare, correggendo i chili in eccesso e/o le patologie acclamate. L'esame impedenziometrico permette di valutare la corretta o la mancata perdita di peso tenendo sotto controllo la composizione corporea.
L'esame impedenziometrico viene effettuato in maniera non invasiva; il paziente viene posto in posizione supina su un lettino; lo specialista applica 4 elettrodi collegati mediante cavetto all'impedenziometro sul polso e sulla caviglia.
Bisogna rispettare le seguenti regole per eseguire l'esame:
- Il soggetto deve essere digiuno da 4 ore.
- Non deve aver assunto alcolici e grosse quantità di acqua nelle 2 ore precedenti alla misurazione.
- Non deve aver fatto sforzi intensi nelle ultime 8 ore.
Tutti i pazienti possono eseguire l’esame, tranne chi:
-
è portatore di Pace Maker (stimolatore cardiaco)
-
è portatore di neurostimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali
-
è portatore di impianti per l’udito
-
è in gravidanza

7 regole - per migliorare il proprio stile di vita
-
VARIETA' – Per vivere sani e in salute, il nostro corpo necessita di un numero enorme di sostanze ( tra micro e macronutrienti: carboidrati, proteine, grassi, Vitamine di ogni gruppo e Sali Minerali) ognuno con la sua specifica funzione! Nutrienti che ci sono forniti solo dalla varietà del cibo.
-
QUANTITA' - Avere bene in mente cosa vuol dire "una porzione" è fondamentale per non andare troppo spesso oltre quella. Ricordatevi di non esagerare mai, con nessun alimento.. niente in eccesso fà bene! La regola del “ di tutto un po’ ” sarà anche molto vecchia ma è ancora oggi molto efficace.
-
TEMPO – Troppo spesso mi confronto con persone che non hanno tempo da dedicare alla preparazione dei propri pasti … casa, ufficio, palestra, bambini, ecc.. Cosa scegliamo di trascurare? il cibo. Dedicare mezzora di tempo alla scelta, preparazione e ad assaporare il proprio pasto è indispensabile per il benessere del corpo e può servire a dare ordine alle giornate più caotiche.
-
MOVIMENTO - Ci permette di scaricare nervosismi e tensioni, di tonificare il nostro corpo riscoprendone un’energia ignota e ritrovare il gusto di sentirsi in forma.
-
ECCEZIONI – Non parlo mai di dieta ai miei pazienti, ma di Educazione Alimentare, proprio perché penso che sia difficilissimo stare a dieta a lungo, mentre un sano stile alimentare, privo di restrizioni ed estremismi possa essere adottato per sempre. Le occasione, le feste, le ricorrenze ufficiali, sono comuni a tutti e nessuno è costretto ad estraniarsi solo perché ha dei chili in eccesso; .. sarebbe il primo passo per dichiarare che quel percorso dimagrante durerà poco! Le feste infatti non finiranno mai! Ne faremo a meno per sempre? Al contrario bisogna imparare a gestire le occasioni, affrontandole con moderazione e facendo sì che mangiare rimanga un piacere, non un’ossessione. Di fronte ad un golosissimo dolce? Ne gusto una fetta, ma sicuramente rifiuterò il bis!
-
QUALITA' – Il cibo ci attraversa! Se ci soffermassimo a pensare che quando mangiamo, quel cibo attraverserà per intero il nostro corpo, forse faremmo più attenzione a ciò che stiamo per mettere in bocca. Attenzione però a non lasciarsi ingannare.. scegliere la qualità non equivale sempre al prezzo o alla marca del prodotto.
-
ETICHETTE – I prodotti confezionati, per ragioni industriali comprendono delle sostanze aggiunte che ne migliorano il colore, il gusto, l’odore e ne garantiscono la conservazione. È importante dunque leggere sempre le etichette. In tanti mi dicono di non comprendere però molti dei nomi indicati tra la lista degli ingredienti.. A questi rispondo con una frase che mi disse un giorno una persona molto saggia << se non sei sicura di cosa ti stanno dando da mangiare, allora non mangiarlo! >>
Quello è il tuo corpo, abbine cura!






